La riabilitazione propriocettiva si avvale di tutti gli strumenti che stimolino, esercitino, allenino, migliorino la propriocezione, cioè la percezione che il corpo ha di sé stesso nello spazio. Tale riabilitazione prevede l’utilizzo di tecniche manuali, mobilizzazioni, esercizi specifici e il ricorso a strumenti come specchi, pedane, superfici, in grado di stimolare i recettori periferici e la comunicazione tra stimolo motorio e sensitivo. Guadagnare e raggiungere il controllo neuromotorio è un percorso che ha come fase finale la ripresa del gesto, sia esso atletico che semplicemente funzionale alla vita quotidiana. Per completare la riabilitazione sarà necessario consolidare le informazioni apprese durante le terapie in palestra/ambulatorio per consentirne l’integrazione ed essere utilizzate automaticamente anche in un ambiente non protetto.